Senza connessioni tubistiche, i sistemi idraulici, di riscaldamento e di raffreddamento difficilmente funzionano come previsto. Affidabilità delle connessioni tubistiche ha un impatto diretto sulle prestazioni generali e sulla sicurezza dei sistemi. Conseguenze di tubi mal collegati possono causare perdite, cali di pressione e, nel peggiore dei casi, addirittura guasti al sistema, inevitabilmente portando alla necessità di costose riparazioni e possibili danni da acqua. Raccordi in rame sono utilizzati nell'installazione tubistica da decenni e sono noti per risolvere una serie di problemi di connessione. A differenza di alcuni raccordi in plastica o metallo, che possono compromettere un giunto tubistico, i giunti tubistici con raccordi in rame mantengono una chiusura migliore, migliorando la durabilità, le prestazioni e la stabilità nel tempo. Il resto di questo articolo tratta le migliorie apportate dai raccordi in rame e il motivo per cui sono rimasti una scelta preferita sul mercato.
Formano Connessioni Sicure ed Ermetiche
Uno dei principali miglioramenti nelle connessioni tubistiche è la capacità di creare legami solidi e connessioni resistenti alle perdite. Questo è possibile grazie alla capacità di connessione del rame e alla sua malleabilità, che permette di connettersi a tubi (in rame e altri materiali compatibili) utilizzando giunti saldati e a compressione. Il giunto saldato si basa sul principio che il tubo e la relativa connessione in rame vengono leggermente fusi insieme, in modo da fondersi e formare un'unica parte continua, eliminando così eventuali spazi attraverso cui l'acqua o altri fluidi potrebbero fuoriuscire. Lo stesso principio si applica ai giunti a compressione - senza utilizzo di calore, montaggio rapido - dove la tenuta viene mantenuta anche in presenza di variazioni di pressione.
Nell'impiantistica residenziale, i raccordi gomiti in rame creano giunti resistenti alle perdite nelle tubazioni dell'acqua, evitando gocciolamenti, un problema comune nel tempo con i raccordi in plastica. Nei sistemi che trasportano liquidi potabili o corrosivi, questa affidabilità è essenziale.
Resistenza alla corrosione per connessioni durevoli
Una delle principali minacce per le connessioni tubiere è la corrosione, poiché indebolisce le giunzioni e causa perdite e contaminazione. Le raccorderie in rame sono le più indicate in questo caso, poiché riescono a resistere alla corrosione e alla ruggine per lunghi periodi, rendendo le connessioni più durature. Il rame, quando esposto all'aria o all'acqua, si corrode formando uno strato protettivo di ossido che aiuta a prevenire ulteriore corrosione e arrugginimento. I raccordi in ferro o acciaio iniziano a corrodere non appena esposti a condizioni umide. Anche i sistemi esposti ad acqua dura o interrati tendono a imbrunirsi, ma questo non accade con le raccorderie in rame. Ad esempio, il rame utilizzato in un sistema HVAC commerciale, con tubazioni interrate sottoterra, non si corroderà nel tempo: il rame mantiene la sua integrità, permettendo una migliore resa nel tempo e riducendo la necessità di manutenzione.
Resistono ad alte pressioni e rapide variazioni di temperatura
Le raccorderie in rame non si romperanno né si corroderanno nel tempo con liquidi trasportabili; i sistemi possono inoltre resistere a temperatura e pressione grazie alle raccorderie in rame. Nessuna corrosione è ancora presente poiché le raccorderie in rame non si corrodono, questo permette alla tubazione di non surriscaldarsi né di intasarsi con l'acqua.
Resistere a cambiamenti significativi di pressione o temperatura senza creparsi o deformarsi descrive al meglio la resistenza alla trazione e la stabilità termica. In altre situazioni, le raccorderie per saldatura in rame mantengono il fissaggio indipendentemente da vapore e calore. Evitando perdite dovute all'espansione, le raccorderie e le giunzioni in plastica tendono a concentrarsi. Nei riscaldatori d'acqua, il riscaldatore e la tubazione principale sono progettati per gestire raccorderie con cambiamenti improvvisi di temperatura. Questo è possibile grazie al rame. Condizioni estreme richiedono stabilità. Questo avviene nella connessione delle tubazioni per bilanciare il riscaldatore.
La compatibilità e la flessibilità ampliate migliorano il collegamento delle tubazioni con altri raccordi. È comune che i tubi Docker utilizzino diversi materiali per tubazioni. I tubi in PEX o in CPVC possono utilizzare raccordi adattatori per le loro installazioni idrauliche a caldo. Questa tipologia di impianto idraulico semplifica notevolmente le operazioni correlate, grazie all'eliminazione delle tipologie di raccordi.
Ad esempio, un idraulico che sostituisce un vecchio impianto idraulico in rame con tubazioni in PEX può utilizzare raccordi di transizione da rame a PEX per collegare i tubi in PEX alle tubazioni esistenti in rame. Questo metodo semplice permette di creare un collegamento tra i due materiali per tubazioni e al sistema di giunzione. Questo tipo di raccordo idraulico si rivela utile anche con gli impianti idraulici più datati, rendendo più fluidi gli interventi di ristrutturazione. I progetti di ristrutturazione richiedono spesso una notevole quantità di materiali per tubazioni nuovi e vecchi, da integrare al fine di rispettare il budget relativo agli impianti idraulici.
Mantenere una differenza di pressione positiva nel giunto tra tubazioni collegate in modo flessibile
Ostruzioni e bordi irregolari o frastagliati delle tubazioni possono causare una perdita di pressione nel sistema; l'utilizzo di raccordi in rame all'interno di un impianto idraulico può risolvere questo problema. Raccordi in rame con pareti interne realizzate in rame senza protuberanze garantiscono il passaggio di fluidi e/o gas senza riduzione della pressione, a differenza dei raccordi in plastica con bordi ruvidi e/o aperture troppo strette. Questo particolare design dei tubi permette a gas, acqua e refrigeranti di scorrere senza generare flussi turbolenti nel sistema. Un esempio è rappresentato dai raccordi riduttori in rame utilizzati nei sistemi di irrigazione: questi collegano in modo continuo le tubazioni principali di diametro maggiore alle linee secondarie di diametro minore, permettendo e mantenendo la pressione all'interno del percorso di flusso. Nei sistemi HVAC, i gomiti in rame sono stati progettati anche con angoli arrotondati invece di bordi piegati, in modo da non ostacolare il flusso del gas.
Un efficiente flusso di fluidi all'interno di un sistema non solo migliora le prestazioni del sistema, ma riduce anche lo sforzo su pompe o compressori, prolungandone la durata operativa.
Offre installazioni e riparazioni semplici
I raccordi facilmente installabili e riparabili aiutano il rame a mantenere il flusso e la pressione all'interno di un sistema, risparmiando tempo e riducendo i costi della manodopera. Questo dimostra inoltre l'importanza di un equilibrio nelle prestazioni del sistema. Grazie all'utilizzo di strumenti basilari e alla capacità di saldare, i raccordi in rame possono essere saldati in modo rapido e senza problemi per l'utente. Ancora meglio, l'utente non deve applicare calore sui raccordi. Alcuni raccordi in rame possono essere definiti raccordi a compressione; questi richiedono soltanto un paio di giri con una chiave inglese. Rispetto alla plastica, che è famosa per richiedere più tempo, l'idraulico non deve utilizzare dispositivi idraulici sofisticati. Le riparazioni all'interno di un sistema sono semplici. Se una giunzione saldata necessita di riparazione, il giunto può essere rimosso senza danneggiare i tubi circostanti. In un ambiente domestico, un raccordo di giunzione in rame può essere rimosso e sostituito entro un'ora. Questo dimostra che le persone che utilizzano raccordi in rame vanno da appassionati a professionisti, fino a chi necessita di raccordi in emergenza!